Nell’ambito del progetto ” Giovani Sentinelle della legalità ” per l’anno scolastico corrente la vera novità è rappresentata dal coinvolgimento del Dipartimento delle diverse abilità che nel condividere un percorso portato avanti dal Liceo Statale ” E. Medi” di Cicciano in sinergia con la Fondazione Antonino Caponnetto, ha voluto dare il proprio contributo di idee per la realizzazione di un design eco- compatibile. L’idea progetto è stata illustrata dal Prof. D’avanzo Michele che nel corso del primo incontro, svoltosi nella giornata di giovedi 4 febbraio in modalità sincrona ha avuto modo di illustrare la relativa proposta. In sintesi queste le parole del prof. D’Avanzo:
L’arte che educa è solidale ed ecologica ; sostiene il principio fondamentale del diritto alla salute e del rispetto dell’ambiente.
Il compito di una scuola che guarda al futuro è quello di riflettere e di far riflettere sulla salvezza del pianeta Terra.
Che cos’è il futuro se non la consapevolezza del presente? Un presente che guarda al passato e alle sue trasformazioni ha bisogna porsi le giuste domande. Se si educa un bambino oggi ,non sarà necessario punire un adulto domani ,diceva Pitagora. La sensibilizzazione delle nuove generazioni a queste problematiche e l’educazione sono le chiavi di determinazione psicologica dello stile di vita collettivo da costruire.
Il laboratorio inclusivo “Mani Cre_abili” è il risultato di questo processo, di un divenire che tenta di produrre un ‘idea ecologica delle forme e funzioni nello spazio con i diversi linguaggi espressivi dell’arte. L’elemento materiale scelto è la carta, una sostanza derivata da prodotti naturali e rinnovabili della natura, per costruire dei prototipi con contenuti luminosi e ,quindi ,di complemento d’arredo a parete e da tavolo. La versatilità spaziale e modellante del materiale -carta, unita alla possibilità tecniche di riproducibilità seriale ,costituisce un fondamento per una nuova sensibilità culturale del design industriale .
La tecnica della fustellatura del cartone triplo, la colorazione serigrafica con colori all’acqua o con stampa digitale permette una riproducibilità attenta all’ambiente. La filosofia dell’oggetto -uomo-natura dovrà diventare il trinomio ispiratore del nuovo design in un ottica di tutela ambientale e del diritto alla salute.
Referente Regione Campania: Prof. Salvatore Alaia Referente creativo: Prof. D’Avanzo Michele
PROGETTO REALIZZATO NELL’ A. S. 2018/2019 Il progetto “Giovani sentinelle della legalità, promosso dalla Fondazione ” Antonino Caponnetto” in sinergia con il Liceo Statale “E. Medi” di Cicciano, si propone di mettere a frutto la consapevolezza del valore del mondo giovanile dando ai ragazzi uno spazio di visibilità e ascolto per maturare una presa di coscienza del territorio in cui vivono. Lo scopo del progetto é infatti quello di formare nei giovani uno spirito critico capace di determinare le scelte operate dal mondo adulto in modo da tutelare e salvaguardare la sicurezza del territorio.
Gli alunni delle classi IVBL, VB, IIID in una serie di incontri hanno avuto modo di rappresentare all’amministrazione del Comune di Cicciano e della Città Metropolitana le criticita’ locali e rendersi dei validi interlocutori ai fini di una collaborazione con gli enti locali.