Raccolta di pensieri e poesie degli alunni.
Chiude la raccolta una traccia musicale realizzata da uno degli alunni coinvolti…
Attivita’ didattiche e materiali
Premessa
I materiali realizzati intendono analizzare la nascita, la diffusione e la pervasività del fenomeno nazista indagando le modalità e le dinamiche della sua diffusione.
Attenzione particolare viene rivolta, oltre che all’aspetto storico, alla propaganda e allo stato dell’arte durante il Regime Nazista.
.………………………………………..
La costruzione del nemico e l’arte ai tempi del Regime nazista: il linguaggio della sopraffazione e della manipolazione mediatica.
L’articolo introduttivo (in pdf) a carattere storico inquadra il problema dell’antisemitismo nella Germania Nazista e le dinamiche che condussero al genocidio degli ebrei. Tale inquadramento storico consente di contestualizzare e comprendere in che modo il regime nazista manipolò l’opinione pubblica operando una vera e propria “costruzione del nemico”, premessa indispensabile alla realizzazione dell’Olocausto.
A seguire, il materiale proposto attraverso dei videoclip, fornisce agli studenti l’opportunità di riflettere su come l’arte e le immagini vennero usate per propagandare il messaggio antisemita nella Germania Nazista.
Gli studenti esploreranno come le arti visuali venivano sottomesse alla censura e al “coordinamento” Nazional Socialista, impareranno i vari aspetti del concetto di “arianizzazione” dell’arte nella Germania Nazista, vedendo esempi sia di opere promosse dai Nazisti nelle loro esibizioni e parate, come le sculture monumentali, che esempi di “arte degenerata”, l’arte moderna che il Nazismo bandiva e ridicolizzava.
Video a cura della prof. Anna Franca Borrelli:
L’obiettivo, in linea con le finalità stesse della celebrazione della Giornata della Memoria, è quello di stimolare la comprensione delle dinamiche sociologiche che sottesero la diffusione del Nazismo in modo da indurre gli alunni a riflettere su ciò che è storicamente accaduto per sviluppare una coscienza critica al riguardo.
Obiettivi didattici
- Saper analizzare con senso critico le dinamiche politiche e sociali della Germania Nazista.
- Definire il significato di propaganda e imparare a riconoscere alcune strategie di manipolazione delle coscienze.
- Scoprire come il regime Nazista usava il materiale visuale come mezzo potente di propaganda atto a promuovere l’ideologia di superiorità razziale.
- Imparare a “leggere” e analizzare immagini, in particolare riguardo al contenuto, all’efficacia e al valore estetico.
- Discutere aspetti cruciali della relazione tra arte e politica, censura statale e libertà di espressione.
Viene inoltre proposta nel file di seguito allegato una raccolta di Libri, musica e film interamente dedicata all’Olocausto: