L’ Epicureismo, corrente filosofica greca diffusasi a Roma nel I sec. a. C., si propone di condurre l’uomo alla felicità e Lucrezio se ne fa portavoce, spiegando come le “passioni”, siano esse riconducibili alla religione, alla paura della morte o anche alla “follia dell’amore”, provochino nell’uomo sconvolgimento e dolore. Il percorso intertestuale (articolato in due videolezioni) che riporta alcuni passi del “De Rerum Natura” guida il lettore, attraverso il ragionamento, a liberarsi da “sentimenti” dannosi.
Percorso a cura della prof. Elena Pina Scala
Parte prima: https://youtu.be/M-P7YoS3KkA –
Parte seconda: https://www.youtube.com/watch?v=VSFtl0dA0vA