Lo Status socio economico e culturale delle famiglie degli studenti risulta essere, in media, medio alto. Non sono presenti situazioni particolarmente rilevanti di svantaggio economico La scuola promuove, quindi, la mobilità sociale tramite le attività legate ai Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientamento (PCTO) e ai corsi finalizzati all'apprendimento delle lingue straniere all'estero. Molti studenti provengono da piccoli centri di montagna scarsamente popolati e da paesi limitrofi non sempre ben collegati dal trasporto pubblico. Ci sono comunque gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica e culturale, generate dall’ultimo biennio di grande crisi sanitaria ed economica. Il senso della famiglia percepito e agito è molto forte come si evince dagli indicatori scuola, grazie ad un forte senso di appartenenza che, se da un lato, è ristretto e chiuso negativamente nel proprio territorio, dall’altro lato conserva positivamente la tenacia e l’importanza dei legami familiari . La popolazione scolastica è molto legata al territorio e non è sempre proiettata verso l’esterno in una dimensione nazionale e transnazionale della cittadinanza attiva. La poca incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana non contribuisce all'apertura mentale degli stakeholder, i quali rimangono ancorati al modo di pensare e di vivere che offre il ristretto territorio provinciale. Gli studenti di cittadinanza non italiana presenti a scuola appaiono comunque ben integrati, dopo aver superato le difficoltà iniziali di conoscenza e adattamento all’ambiente scolastico.