|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il percorso del liceo scientifico
è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e
dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze
naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per
seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per
individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere,
assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle
metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • aver acquisito una formazione
culturale equilibrata nei due versanti
linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi
fondamentali dello sviluppo del pensiero,
anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; • saper cogliere i rapporti tra il
pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
• comprendere le strutture
portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio
logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere
problemi di varia natura;
• saper utilizzare strumenti di
calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
risoluzione di problemi;
• aver raggiunto una conoscenza
sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche
attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei
linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze
sperimentali;
• essere consapevoli delle ragioni
che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel
tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei
diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni
tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in
particolare quelle più recenti;
• saper cogliere la potenzialità
delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
quotidiana.
|
L’opzione “scienze applicate” del
liceo scientifico fornisce allo studente competenze
particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura
scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle
scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra,
all’informatica e alle loro applicazioni
Con il liceo scientifico tradizionale, lo studente è in grado anche di seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e di comprendere i rapporti tra la cultura scientifica e la realtà che lo circonda. Con l'opzione "scienze applicate" del liceo, lo studente intende acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi scientifici e tecnologici, con spazio maggiore per l'informatica e la biologia, la chimica, la fisica e le scienze della Terra affrontate per un maggior numero di ore, con ampio ricorso ad attività di laboratorio. In questa opzione non è previsto lo studio del latino. LINEE GUIDA SCIENTIFICO opzione scienze
applicate
|
Il
percorso del liceo artistico fornisce allo studente gli
strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel
suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la
presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad
approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a
maturare le competenze necessarie per dare espressione alla
propria creatività e capacità progettuale nell'ambito delle
arti. Al termine del percorso liceale lo studente dovrà
conoscere e saper gestire, in maniera autonoma, i processi
progettuali e operativi inerenti il design -secondo lo specifico
settore di produzione individuando, sia nell’analisi, sia nella
propria produzione, gli aspetti estetici, funzionali,
comunicativi, espressivi, economici e concettuali che
interagiscono e caratterizzano la produzione di design; dovrà
pertanto conoscere ed essere in grado di impiegare in modo
appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti ed i
materiali, le strumentazioni industriali, artigianali ed
informatiche più usati, scegliendoli con consapevolezza; di
comprendere e applicare i principi e le regole della
composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. Lo
studente dovrà essere in grado inoltre di individuare,
analizzare e gestire autonomamente gli elementi che
costituiscono la forma, la funzione tenendo conto della
struttura del prodotto (in base ai materiali utilizzati:
ceramico, ligneo, metallico, tessile, vitreo o librario, etc.),
avendo la consapevolezza dei relativi fondamenti culturali,
sociali, commerciali e storico-stilistici che interagiscono con
il proprio processo creativo; dovrà pertanto essere capace di
analizzare la principale produzione delle arti applicate del
passato e del design contemporaneo e di cogliere le
interconnessioni tra il design e i linguaggi artistici e le
interazioni tra gli stessi settori di produzione. In funzione
delle esigenze progettuali e comunicative del proprio operato,
lo studente dovrà possedere le competenze adeguate nello
sviluppo del progetto, nell’uso del disegno a mano libera e
tecnico, dei mezzi informatici, delle nuove tecnologie, della
modellazione 3D ed essere in grado di individuare e coordinare
le interconnessioni tra la forma estetica e le esigenze
strutturali e commerciali.
LINEE GUIDA ARTISTICO indirizzo DESIGN |
AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI
il diplomato sarà in grado di:
LINEE GUIDA LINGUISTICO |
Liceo Statale "Enrico Medi"- via M. Teresa di Calcutta snc, 80033 Cicciano -NA Cod. Mecc. Istituto: NAPS24000P - Codice Fiscale 84006420636 Tel. 0818248155 Fax.0818265949 E-MAIL naps24000p@istruzione.it PEC naps24000p@pec.istruzione.it |
Powered by Prof. Raffaele Guadagni |